Informiamo che ci stiamo preparando a sfruttare al meglio il nuovo meccanismo di #incentivazione del #ContoTermico3.0 non appena verranno pubblicate le linee guida operative e i portali di accesso da parte del #GSE. 😉 L’obiettivo è chiaro: rendere l’#efficienzaenergetica e la transizione verso #fontirinnovabili semplici e vantaggiose per #famiglie e #imprese. 🤝 Grazie all’esperienza nei sistemi #fotovoltaici, #solari termici, #pompedicalore e #sistemiradianti, noi di #ECOMEIA affianchiamo il #cliente dalla #progettazione all’#installazione, garantendo conformità alle normative e massimizzazione degli #incentivi. 🔍 Quando il #ContoTermico 3.0 sarà operativo, l’azienda offrirà procedure semplificate per la raccolta documentale, la valutazione tecnica preliminare e la presentazione delle richieste, riducendo tempi e rischi di errore. 💡 L’approccio è pratico: #analisienergetica personalizzata, soluzioni integrate tra #fotovoltaico e pompe di calore, e #monitoraggio post-installazione per verificare effettivi #risparmi e benefici #economici

🌞 Cosa è il Conto Termico 3.0
⚡ Il Conto Termico 3.0 è il nuovo schema di incentivazione pubblico pensato per promuovere interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e l’installazione di sistemi rinnovabili. 📈 Rispetto alle versioni precedenti, punta a semplificare le procedure digitali, ampliare le categorie di intervento e rendere più prevedibili le modalità di erogazione. 🏠 Per utenti residenziali e piccole-medie imprese offre contributi a fondo perduto pagati in un’unica soluzione (dipende dall’importo) anche a chi non ha capienza fiscale (cosa invece necessaria nelle detrazioni) calcolati in base all’efficacia energetica dell’intervento e alla tipologia d’impianto.

🔋 Percentuali di risparmio (stima)
🔹 Fotovoltaico con accumulo e integrazione pompe di calore: risparmio fino al 50–70% sulla spesa energetica elettrica annua
🔹 Solo impianto fotovoltaico (senza accumulo): risparmio tipico 20–40% sull’elettricità consumata
🔹 Pompe di calore ad alta efficienza: risparmio energetico primario 40–60%; costo energetico annuo ridotto fino al 50%
🔹 Solare termico per ACS e integrazione riscaldamento radiante: risparmio sul fabbisogno termico 20–40%
🔹 Sistemi integrati (fotovoltaico + accumulo + pompa di calore + solare termico): risparmio complessivo possibile 60–80%

🔍 Come viene rimborsata la spesa con il Conto Termico 3.0 (quanto viene rimborsato)
💶 Modalità generali: il rimborso avviene tramite contributi a fondo perduto calcolati come percentuale della spesa ammissibile o, per interventi standard, come importo forfettario. Le percentuali e i massimali definitivi saranno confermati dalle linee guida operative, ma dalle informazioni disponibili (settembre 2025) emergono le seguenti stime:

  • Fotovoltaico (con accumulo e integrazione): rimborso indicativo 20–50% della spesa ammissibile; in casi incentivati con accumulo e EMS la copertura può salire fino a 50–60%.
  • Solo fotovoltaico senza accumulo: rimborso orientativo 20–40% della spesa ammessa.
  • Accumulatori/batterie: maggiorazioni specifiche che possono incrementare il rimborso complessivo dell’impianto fino alla fascia alta (fino a 50–60% in situazioni agevolate).
  • Pompe di calore (sostituzione di caldaie a combustibili fossili): rimborso stimato 30–60% della spesa ammissibile, con valori più alti per pompe ad alta efficienza o integrate con fotovoltaico.
  • Solare termico (ACS e supporto riscaldamento): rimborso tipico 30–50% della spesa per impianti efficienti e ben integrati con sistemi radianti.
  • Interventi integrati (più tecnologie combinate): possono beneficiare di percentuali cumulative e maggiorazioni che portano il rimborso complessivo in range più elevati (es. 50–60% o più), in funzione delle soglie e delle caratteristiche tecniche.

A differenza delle detrazioni fiscali tipiche (Ristrutturazioni, Casabonus e/o Ecobonus), che prevedono rate decennali di detrazione, il conto termico RIMBORSA SUBITO TUTTO IL CONTRIBUTO previsto per la spesa ammissibile, e anche a chi sia privo di capienza fiscale, quindi il vantaggio è enorme

📌 Note operative e massimali

  • Esistono massimali per tipologia d’intervento e limiti di spesa ammissibile che determinano l’importo massimo rimborsabile; questi massimali saranno dettagliati nelle linee guida ufficiali
  • Le percentuali effettive dipendono dalla documentazione tecnica, dalla certificazione delle prestazioni e dal rispetto dei requisiti minimi (es. #COP minimi per pompe di calore, efficienza dei moduli fotovoltaici, integrazione con sistemi di accumulo).
  • Per le imprese le modalità possono prevedere quote diverse o procedure di valutazione tecnico-economica più stringenti, con possibili massimali diversi.

🛠️ Come ECOMEIA aiuta a massimizzare il rimborso
🧾 ECOMEIA verificherà preventivamente la documentazione, progetterà soluzioni conformi ai requisiti di incentivo, suggerirà integrazioni (accumulo, EMS, sistemi radianti) che aumentano la quota rimborsabile e gestirà la pratica sul portale per ridurre rischi di esclusione.

⏱️ Tempistiche e consigli pratici
📂 Conservare fatture, certificazioni dei prodotti, APE o documentazione energetica esistente e schede tecniche delle apparecchiature per accelerare l’istruttoria. Appena le linee guida saranno pubblicate ed effettuati i primi test, ECOMEIA avvierà l’iter completo per i clienti.
ECOMEIA è pronta a trasformare questi rimborsi in progetti concreti per famiglie e aziende.

#ecomeia #contotermico3 #fotovoltaico #pompedicalore #solaretermico #accumulo #efficienzaenergetica #risparmioenergetico #transizioneenergetica


Chiedici un preventivo per il tuo impianto di ultima generazione


Scopri di più da = ECOMEIA SRL =

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.