In questo articolo mostriamo chiaramente, con #numeri concreti, come sostituire una #caldaia a #GPL collegata ai #termosifoni con una #pompa di #calore #idronica da 7 kW e come questo riduca drasticamente i #costi da pagare per #riscaldarsi per la #stagionefredda, anche senza #impiantofotovoltaico. Prendiamo come riferimento una #casa di 100 m² a #Velletri che oggi con #coibentazione media, per esempio, spende 1.500 €/anno di #GPL per il solo riscaldamento (oltre alla legna, che qui però non computiamo per semplicità), con comfort scarso dovuto a poche ore di accensione e alto costo del #combustibile. Utilizziamo parametri realistici: #PDC con #SCOP = 4, prezzo elettricità rete = 0,24-0,25 €/kWh, costo PDC + installazione = circa 6.000 €, con la detrazione fiscale del 50% in 10 anni (solo fino al 31/12/2025). Mostreremo senza trucchi il #risparmio annuo, l’ottenimento di un ammortamento in soli 3 anni (#payback) e gli enormi vantaggi pratici di questa scelta.
🔥 Perché scegliere una pompa di calore idronica
Le pompe di calore producono più energia termica di quanta ne consumino grazie al coefficiente di prestazione (SCOP/COP). Anche alimentate dalla rete elettrica, avendo le nuove PDC dei valori di efficienza altissimi e quindi con SCOP molto elevato, il costo per kWh termico è molto inferiore rispetto al GPL. Lavorando in continuo a bassa temperatura garantiscono comfort omogeneo, eliminano i cicli “on/off” frequenti della caldaia e sono compatibili con i termosifoni esistenti, spesso con minimi adeguamenti d’impianto.
🔧 Situazione di partenza
- Abitazione: 100 m² a Velletri
- Spesa annua attuale per riscaldamento (GPL): 1.500 €
- Comfort: basso (poche ore di accensione, temperature interne variabili)
💡 Dati per il calcolo
- Energia termica richiesta annua stimata: 5.000 kWh termici (conversione GPL al 90%)
- Pompa di calore idronica: 7 kW termici, SCOP = 4
- Prezzo elettricità rete: 0,24 €/kWh
- Costo PDC + installazione: 6.000 €
- Detrazione fiscale 50% (3.000 €) via cessione del credito/sconto in fattura → investimento netto immediato = 3.000 €
Ecco i calcoli rapidi ma molto indicativi, immaginiamo quindi il caso della PDC :
- Consumo elettrico annuo PDC = 5.000 kWh / 4 (SCOP medio) = 1.250 kWh/anno
- Costo annuo elettricità = 1.250 kWh × 0,24 €/kWh = 300 €/anno all’incirca (ovviamente è una media)
- Risparmio annuo teorico stimato rispetto al GPL = 1.500 € − 300 € = 1.200 €/anno
Ammortamento / Payback teorico:
- Investimento netto dopo sconto/cessione = 6.000 € − 3.000 € = 3.000 €.
- Payback = 3.000 € / 1.200 €/anno = 2,5 anni → quindi ammortamento entro 3 anni.

✅ Vantaggi pratici aggiuntivi ottenuti abbandonando il GAS e passando ad una PDC
- Comfort in casa molto migliorato: funzionamento prolungato a bassa temperatura assicura calore uniforme tutto il giorno.
- Normativa e manutenzione: sotto i 12 kW termici non si applica l’obbligo del bollino e relative costose manutenzioni
- Si togliere completamente il gas o le fiamme libere da casa, questo è un enorme vantaggio per la sicurezza!
- Compatibilità e varsatibilità: le PDC moderne si integrano con termosifoni esistenti; semplici interventi (bilanciamento, valvole termostatiche) possono ottimizzare la resa e volendo si potrà in futuro attuare la climatizzazione estiva banalmente installando degli split idronici sempre alimentati dallo stesso generatore con cui facciamo il riscaldamento!
- Futuro: possibilità di integrare fotovoltaico per ridurre ulteriormente il costo dell’elettricità autoproducendola, azzerare le emissioni e arrivare quasi al saldo zero di costi!
📌 Conclusione pratica
Per una casa di 100 m² a Velletri che oggi spende 1.500 €/anno di GPL, una pompa di calore idronica da 7 kW (SCOP = 4) con costo 6.000 € e accesso alla detrazione 50% tramite detrazone fiscale (investimento netto alla fine della detrazione pari a 3.000 €) porta una spesa annua di circa 300 €, un risparmio di 1.200 €/anno e un payback di circa 2,5 anni — quindi ammortamento entro 3 anni, oltre a miglior comfort e meno oneri burocratici, quasi azzerando l’inquinamento e pronti per salvare il proprio futuro e quello del pianeta. Cosa aspettate a farlo anche voi?
#ECOMEIA #pompedicalore #risparmioenergetico #Velletri #climatizzazione #fotovoltaico #sistemiidronici
Chiedici un preventivo per il tuo impianto di ultima generazione
Scopri di più da = ECOMEIA SRL =
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.