Oggi, nel panorama in continua evoluzione del #fotovoltaico, è fondamentale ormai considerare solo #pannelli dotati di #celle #n-type #multibusbar e #bifacciali. Questa scelta non è solo una questione di #tecnologia più avanzata ed produttiva, ma rappresenta un passo #strategico verso una maggiore #efficienzaenergetica e un #ritornoeconomico più significativo per il cliente. Le #cellen-type, infatti offrono una serie di vantaggi che le rendono molto superiori rispetto alle #tecnologietradizionali, invece ancora largamente proposte negli #impiantifotovoltaici (soprattutto #residenziali) come le celle #PERC.
Cosa sono le celle n-type multibusbar?
Le celle fotovoltaiche n-type #multibusbar sono caratterizzate da un design innovativo che utilizza un numero maggiore di barre di collegamento (#busbar) rispetto alle celle tradizionali. Questo design consente di ridurre la resistenza elettrica e migliorare la raccolta della luce solare. Le celle n-type, a differenza delle celle p-type del PERC, utilizzano #fosforo come #dopante, il che le rende meno suscettibili alla degradazione nel tempo e più efficienti in condizioni di alta temperatura. 🌞
Vantaggi delle celle n-type multibusbar
- Efficienza superiore: Le celle n-type multibusbar possono raggiungere efficienze superiori al 22%, mentre le celle PERC si attestano generalmente attorno al 20%. Questo significa che le celle n-type possono convertire una maggiore quantità di luce solare in energia elettrica.
- Maggiore durata: Le celle n-type hanno una vita utile più lunga, con una garanzia di produzione che può arrivare fino al 30 anni. Questo è particolarmente importante per gli investitori che cercano un ritorno economico nel lungo termine. 📈
- Prestazioni in condizioni di bassa illuminazione: Le celle n-type mostrano prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione, il che le rende ideali per installazioni in aree con frequenti nuvole o ombre. Questo è un vantaggio significativo, poiché molte località non godono di un’irradiazione solare costante durante tutto l’anno. 🌥️

Maggiore Produzione Energetica
Le celle n-type sono progettate per massimizzare la produzione energetica. Grazie alla loro struttura e al minor tasso di degradazione, queste celle possono generare più energia nel corso della loro vita utile. E in particolare, le celle bifacciali, che possono catturare la luce solare da entrambi i lati, aumentano ulteriormente la produzione, sfruttando anche la riflessione della luce retrostante. Questo significa che, in condizioni ottimali, un impianto fotovoltaico con celle bifacciali può produrre anche fino al 20-30% in più di energia rispetto a un impianto tradizionale, ma soprattutto nelle condizioni di luce intermedia avrà sempre una produzione e un guadagno dovuto alla componente bifacciale che capta la luce anche dal retro del pannello 🌞
Maggiore Resa e Efficienza
Le celle n-type raggiungono efficienze anche superiori al 24-25%, mentre le celle PERC si fermano generalmente attorno al 20%. Questa differenza può sembrare minima, ma si traduce in una quantità significativa di energia in più nel lungo termine. Inoltre, le celle n-type sono meno sensibili alle alte temperature, il che significa che mantengono una resa migliore anche in climi caldi. Questo è un fattore cruciale per chi vive in aree con elevate temperature estive, dove le celle tradizionali possono subire un calo di prestazioni. 📈
Densità Energetica
La densità energetica è un altro aspetto fondamentale da considerare. Le celle n-type, grazie alla loro progettazione avanzata, possono essere installate in spazi più ristretti senza compromettere la produzione energetica, ovvero offrono una densità di produzione maggiore. Questo è particolarmente vantaggioso per chi ha limitazioni di spazio, come in contesti urbani o in tetti di piccole dimensioni. La possibilità di ottenere più energia da una superficie ridotta rende le celle n-type una scelta ideale per massimizzare l’efficienza degli impianti fotovoltaici.
Celle PERC: una tecnologia consolidata ma ormai superata
Le celle PERC, sebbene non siano di ultima generazione, sono ancora ampiamente utilizzate grazie al costo relativamente contenuto. Queste celle presentano un rivestimento passivato sul retro, che aiuta a riflettere la luce non assorbita, aumentando così l’efficienza. Tuttavia, la loro efficienza massima è limitata rispetto alle celle n-type multibusbar. Inoltre, le celle PERC tendono a degradarsi molto più rapidamente nel tempo, il che può influire sulla loro produzione energetica a lungo termine.

Confronto economico e di produzione
Per comprendere meglio la convenienza economica delle celle n-type multibusbar rispetto alle celle PERC, consideriamo un semplice esempio pratico. Immaginiamo un impianto fotovoltaico da 10 kW installato in una zona con un’irradiazione solare media di 1.500 kWh/m² all’anno (senza qui considerare le efficienze e ottimizzazioni di #inverter ed #MPTT) con una superficie di 60 m².
Produzione Annua Teorica sulle Celle
- Celle n-type multibusbar (27% di efficienza):
- Produzione annua: 10kW×1.500kWh/m2×0.27=4.050kWh/anno
- Celle PERC (21% di efficienza):
- Produzione annua: 10kW×1.500kWh/m2×0.21=3.150kWh/anno
Produzione Totale in 30 Anni
Dopo 30 anni, la produzione totale sarà:
- Celle n-type: 4.050kWh/anno×30anni=121.500kWh
- Celle PERC: 3.150kWh/anno×30anni=94.500kWh
Analisi dei Costi
Supponiamo che il costo dell’energia elettrica sia di 0,20 €/kWh (tralasciando le imposte). I risparmi generati dall’impianto saranno:
- Celle n-type: 121.500kWh×0,20€/kWh=24.300€
- Celle PERC: 94.500kWh×0,20€/kWh=18.900€
Risparmio Totale
La differenza di risparmio tra le due tecnologie è di: 24.300€−18.900€=5.400€
Conclusione
In questo semplice esempio, le celle n-type multibusbar con un’efficienza teorica massima del 27% producono teorciamente 121.500 kWh in 30 anni, generando un risparmio di 24.300 €, mentre le celle PERC con un’efficienza teorica del 21% producono 94.500 kWh, con un risparmio di 18.900 €. Chiaramente questo esempio semplifica tantissimi elementi nell’analisi, anche perché il degrado delle celle nel tempo non è lineare, e per le celle PERC questo è molto più rapido rispetto alla N-Type multibusbar: di fatto vuol dire che la differenza di produzione è ancora più ampia. Ma appunto anche senza tenere in conto questo elemento, si nota subito che teoricamente solo prendendo in considerazione l’efficienza di cella dei nuovi pannelli n-type, ci sono almeno 5.400 € di differenza e questo dimostra chiaramente come l’investimento in celle n-type possa portare a un ritorno economico sicuro e significativamente maggiore nel lungo termine. 💰
In sintesi, la scelta di pannelli con celle n-type e bifacciali non è solo una questione di tecnologia all’avanguardia, ma una decisione strategica per chi desidera massimizzare la produzione energetica, l’efficienza e la densità in uno spazio limitato. Con un investimento iniziale leggermente maggiore (ma ormai quasi allineato ai vecchi pannelli PERC), si ottiene un risparmio significativo nel lungo termine, ed è chiaro che le celle n-type rappresentano il futuro del fotovoltaico, disponibili già da adesso. 💡
Chiedici una quotazione per il tuo impianto fotovoltaico con pannelli di ultima generazione con celle N-Type e bifacciali garantiti 30 anni
Hashtag
#Fotovoltaico #CelleNType #EnergiaRinnovabile #Sostenibilità #ImpiantiFotovoltaici #EfficienzaEnergetica #RisparmioEnergetico #TecnologiaVerde #EnergiaSolare
Condividi:
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
- Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Correlati
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.